Stampa
Visite: 2358

 

L’itinerario, lungo il quale s’incontrano resti di opere belliche della prima guerra mondiale, offre un’escursione non molto impegnativa e panoramica. Attraverso Bocchetta Paù, per arrivare a Cima del Gallo, ci si immette sugli ampi pascoli e boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni.

PROGRAMMA

  • ore 7.00: partenza con mezzi propri e, se disponibile, con il pulmino sociale, dal Piazzale del Cimitero per Piovene e Caltrano. Parcheggio dei mezzi dopo il secondo tornante della strada del Costo che sale da Caltrano
  • ore 8.00 ca: arrivo al luogo di parcheggio (m 500 ca.). Inizio dell’escursione salendo per la Val Terragna (sent. n°665), Cengia del Can, Forcella Paù (m 1286) e Cima del Gallo (m 1417). Sosta per la colazione al sacco e discesa per il medesimo itinerario di salita con qualche possibile variante
  • ore 15.00: arrivo previsto alla zona di parcheggio dei mezzi. Sosta di ristoro e partenza per il rientro a Vicenza

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Gobbetti Gianni Oreste e Carraro Alfeo
  • Difficoltà: “E” (escursionistica)
  • Dislivello: m 900
  • Tempo di percorrenza: dalle 5 alle 6 ore
  • Equipaggiamento: da media montagna

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di martedì/venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti