Stampa
Visite: 1649

 

Bellissimo e superbo itinerario che copre in estensione e sviluppo l'intero gruppo del Moiazza. Salita in generale molto difficile fino al bivio per la vetta: qualche breve passaggio un po' più impegnativo (ma non estremo) subito dopo. La discesa è tecnicamente molto più semplice ma il tutto è appesantito dalla lunghezza del percorso che costituisce senz'altro l'elemento di maggior difficoltà della via.

PROGRAMMA

  • ore 5.30: partenza in pulman o con mezzi propri dal Piazzale del Cimitero di Vicenza direzione Bassano, Feltre, Agordo (breve sosta lungo il percorso)
  • ore 8.00 cs: arrivo a Malga Framont (1589 m) per il sentiero salita rif. Carestiato (1854 m) si attacca la ferrata dove si raggiunge da prima la Cresta delle Masenade (2740 m) poi Forcella delle Masenade (2050 m) e in fine la Cima Moiazza Sud (2878 m)
  • ore 14.30 ca: si comincia la discesa verso la Forcella delle Nevere (2602 m) passando per il Bivacco Ghedini (2660 m)
  • ore 17.00 ca: si scende dal Bivacco Ghedini per Vallone e ci si ricollega al sentiero per ritornare a Malga Framont (1589 m) punto di partenza
  • ore 19.00 ca: sosta di ristoro e partenza in pullman per il rientro a Vicenza, Piazzale del Cimitero previsto intorno alle ore 22.00 ca

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Alessandro Cadorini e Gino De Momi
  • Difficoltà: “EEA”
  • Dislivello: 1300 m in salita ed altrettanti in discesa
  • Tempo di percorrenza: complessivo con partenza e ritorno da Malga Moiazza 9.30-11.30h
  • Tempo per la discesa: 4.00-4.30h a seconda delle condizioni e delle energie residue

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di martedì/venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 e si chiuderanno il giorno 1 luglio (martedì)
  • Nota: il pullman viene organizzato per un numero minimo di 35 partecipanti. Un eventuale n° inferiore potrà comportare un adeguamento della quota di partecipazione od addirittura l'annullamento della gita.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti