Stampa
Visite: 1578

 

Storia e natura attraverso un bel percorso fra boschi, contrade e “covoli” fra cui la famosa grotta di S.Bernardino.

S Bernardino

PROGRAMMA

  • ore 8.30: ritrovo dei partecipanti sul piazzale del Cimitero e partenza con i propri mezzi per Mossano
  • ore 9.30: arrivo a Mossano, parcheggio dei mezzi alle porte del paese (provenendo dalla pianura detta Palù di Mossano). Partenza per il sentiero n°81 per la Contrà dei Munari ammirando un vecchio mulino con la ruota in funzione alimentata da un allegro ruscello (quest’anno l’acqua non manca). Il sentiero sale quindi decisamente sull’altopiano sommitale dove emergono le maggiori elevazioni dei Colli Berici (M.Grande, m 408, M.Capitello m 411 e M.Alto m 444) passando per le Contrà Chimento, Panozzi, Carlàn e Leonardi. Il percorso scende poi lungo il versante orientale toccando i “covoli” e, previa apposita deviazione, la grotta di S.Bernardino, antico eremo ricavato nella roccia, dove la tradizione vuole che vi abbia dimorato S.Bernardino da Siena nella prima metà del 13° secolo. Lungo la via degli “Olivari” si ritorna infine a Mossano. Pranzo al sacco lungo il percorso o, facoltativamente, su prenotazione, presso l’agriturismo “da Sagraro”
  • 15.30 ca: arrivo a Mossano; saluti di commiato e rientro a Vicenza

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Mario De Tomasi e Maria Rosa De Santi
  • Difficoltà: “E” (escursionistico)
  • Dislivello: 350 m
  • Equipaggiamento: media montagna, consigliabili i bastoncini telescopici

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di martedì/venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 e/o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so S.Felice, angolo Via Btg. M.Berico

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti