Stampa
Visite: 2322

 

 

20 09 2015

PROGRAMMA

  • ore 7.00: partenza dal piazzale del cimitero di Vicenza con mezzi propri per Arsiero, Posina, Doppio m 678. Si imbocca la Val del Pruche che sale subito con tornanti molto ripidi nel bosco. Ci si immette quindi in un canalone avanzando tra grossi massi, senza particolari difficoltà. Si aggira l’ultimo salto e si procede in ambiente sempre più aspro e selvaggio. Il sentiero sale quindi nuovamente a tornanti il ripido pendio fino a raggiungere la cresta dove si abbandona definitivamente il bosco. Su pendio meno ripido si prosegue fino al passo degli Alberghetti. Il percorso ora è un semplice sentiero che sale con pendenza modesta. Poco prima dell’arco Romano si salirà fino a raggiungere un’evidente traccia che evitando il Corno di Pasubio conduce al Nido d’Aquila 2084m, bel punto panoramico. Seguendo la traccia a ritroso si punta stavolta alla selletta del Comando. Si scende per la suggestiva e poco frequentata Val Caprara, una delle più belle valli del Pasubio. Il percorso, interessante e mai troppo ripido, nella parte finale, superate delle divertenti roccette, transita sotto una bella cascata. Ora il tracciato pian piano si trasforma in una mulattiera fino al termine, su uno dei tornanti che porta al passo della Borcola. E’ necessario ora percorrere un tratto, non troppo lungo, di strada asfaltata per raggiungere le macchine
  • ore 16.30: momento conviviale e rientro a Vicenza

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatore di gita: Sonzogno Franco
  • Difficoltà: “E”
  • Dislivello: 1400 m
  • Equipaggiamento: da media montagna

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di martedì/venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30
  • Note: l’escursione necessità di un buon allenamento

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti