Tre giorni alla scoperta delle sorgenti del fiume Po
Domenica 6 settembre:
-
ore 7.00: partenza dal piazzale del cimitero di Vicenza (con pulmino sociale e mezzi propri) per A4 Brescia, A21 Cremona, Moncalieri, Crissolo e arrivo al Pian del Re 2020 m
-
ore 14.00: partenza salendo per il lago Fiorenza. Si scavalca un colletto e si prosegue aggirando a monte il lago Chiaretto. Si prosegue lungo la mulattiera che sale ad una ampia conca, compresa tra il Monviso e Viso Mozzo. Superato il Colle del Viso 2650 m si giunge al rifugio Q.Sella 2640 m, pernottamento e formazione delle comitive
Lunedì 7 settembre:
Comitiva “A”
Ascensione lunga e faticosa con tratti esposti a caduta di pietre. A causa della quota si può talvolta incontrare neve e ghiaccio anche in estate. Via alpinistica molto frequentata, abbondantemente segnalata e attrezzata con numerosi chiodi. In assenza di neve non presenta particolari difficoltà, solo alcuni passaggi di II° e II°+. Ritorno per la stessa via normale fino al passo delle Sagnette, poi a sud-ovest verso il bivacco delle Forciolline per poi proseguire nel vallone di Vallanta nei pressi di Grange Soulieres. Si prosegue su mulattiera che risale il vallone fino al rifugio.
Comitiva “B”
Superando la mulattiera con i segnali della GTA si percorre la conca dei laghi delle Lasagnette, si sale al Passo Gallarino 2727 m, da qui tagliando verso ovest si arriva al passo San Chiaffredo 2764 m, che conduce nel vallone delle Giargiatte. Superati i laghi Lungo e Bertin si scende fino allo sbocco nel vallone di Vallanta presso le Grange Gheit, 1912 m. Si prosegue su mulattiera risalendo al rifugio Vallanta 2450
Martedì 8 settembre:
-
A comitive riunite si raggiunge il passo di Vallanta 2811 m, si scende in territorio francese passando accanto al Lac Lestio 2510 m. Giunti su un piano a quota 2450 m, girando a destra per tagliare a mezza costa fra i pascoli fino al rifugio del Viso 2460 m. Si prosegue ora verso nord fino al crocevia e da lì al Buco del Viso. Si sale al colle delle Traverette 2950 m, da dove si scende al Pian del Re
-
ore 13.30: partenza con sosta ristoratrice per gustare specialità tipiche della val Varaita, prima del rientro a Vicenza
- Coordinatore di gita: Massimo Cardo
- Difficoltà: Comitiva “A”: A Pd. Comitiva “B”: EE
- Dislivello: 1° giorno: salita 650 m - 2°giorno: salita 700 m, discesa 900 m - 3°giorno salita 850 m, discesa 1300 m
- Equipaggiamento: da escursione in quota
- Attrezzatura: comitiva “A”: casco, imbrago, corda, fettucce, moschettoni, picozza, ramponi. Per tutti: pila frontale, sacco lenzuolo
- Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di martedì/venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 e saranno vagliate dal direttore di gita
- Note: l’adesione alla gita deve essere confermata dai partecipanti entro il giovedì 3 settembre per i pernottamenti nei rifugi