Stampa
Visite: 1362

 

 

16 10 2016 escursionismo

Percorsi scelti  per tutti gli amanti della montagna con scorci storici e naturalistici.

PROGRAMMA

  • ore 6.00: partenza dal piazzale del cimitero di Vicenza con pulmino sociale/mezzi propri per Feltre, Alleghe, Passo Falzarego, parcheggio presso il bar da Strobel 2050 m, con sosta lungo il percorso
  • ore 9.00: partenza delle tre comitive secondo le direzioni a seguire:

Comitiva “A” (Ferrata) e “C” (Arrampicata)

  • ore 9.00: si segue il sentiero n°423 che toccando i ruderi dell'ex ospedale militare a quota 2166 m porta sotto le Torri del Falzarego, dove le due comitive proseguiranno per tracce di sentiero verso la ferrata ”truppe alpine” e verso lo “spigolo degli alpini” via di roccia di IV° alpinistico, ferrata e via alpinistica terminano in un prato a 2475 m, poi si proseguire assieme fino alla cima Col dei Bos m. 2559 per poi scendere fino alla forcella omonima a 2231 m. Si prosegue percorrendo vecchi sentieri di guerra fino ad arrivare alla forcella Travenànzez  2507 m. Inizio della discesa in direzione Passo Falzarego, incrociando il sentiero 402 a 2200 m, dove in breve tempo si raggiunge il punto di partenza

Comitiva ”B” (Escursione)

  • ore 9.00: inizio escursione ad anello per rif. Col Gallina attraverso il sentiero 440, proseguimento per il rif. Scoiattoli, Rif. Averau e il rif. Nuvolau cima a quota 2574 metri, ritorno per sentiero 419 – 441 fino al ristorante da Strobel con il congiungimento delle comitive A e C

A comitive riunite (A + B + C)

  • ore 15.00: pranzo al ristorante Strobel con specialità locali
  • ore 17.00: partenza per il rientro a Vicenza previsto per le ore 20.00

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Corà Ruggero cell. 3490682960 e Gianni Gobbetti
  • DifficoltàComitiva A: EEA - Comitiva B: E - Comitiva C: A di IV° alpinistico max
  • Dislivello: 500 m per entrambe le comitive
  • Durata: 4 h
  • Equipaggiamento: da escursione in quota
  • Attrezzatura: adeguata al percorso scelto: per ferrata: kit omologato; per arrampicata: imbrago,  casco e necessari cordini; per l'escursione consigliato l’uso dei bastoncini

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota prevista, nelle serate di venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti