Stampa
Visite: 1271

 

22 23 07 2017 alp

Gruppo del Monte Rosa - Alpi Pennine

Il “Castore” fa parte del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine ed è posto a confine tra l’Italia ed il Canton Vallese Svizzero. Dalla mitologia Greca insieme al vicino “Polluce”, forma quello che viene definito il gruppo dei “Gemelli”. Il panorama dalla vetta è entusiasmante e permette di ammirare Il Cervino, il gruppo del Monte Bianco, il Gran Paradiso, le principali vette del Monte Rosa e del Vallese Svizzero.

PROGRAMMA

Sabato

  • ore 5.30: ritrovo al parcheggio del Cimitero Vicenza, viale Trieste, con pulmino e mezzi propri, partenza per A4 direzione Milano, Santhià, Pont S. Martin, uscita autostrada per la Val di Gressoney fino a Staffal, parcheggio presso la seggiovia
  • ore 10.30: salita al Rif. Quintino Sella con seggiovia fino al colle della Bettaforca e per sentiero n° 9
  • ore 15.00: arrivo al Rif. Quintino Sella 3620 m, sistemazione, cena e pernottamento

Domenica 

  • ore 5.00: partenza in direzione della Punta Perazzi che si lascia a sx, si prosegue per una ripida rampa che ci porta al colle Felik 4063 m, dal colle si sale alle Punta Felik, per riprendere il percorso di cresta per arrivare finalmente alla Cima del Castore 4228 m
  • ore 9.30: arrivo in vetta sosta panoramica, e riprese le forze necessarie si effettua la discesa utilizzando lo stesso percorso di salita
  • ore 17.00: partenza per il rientro previso per le ore 21.30 circa.

 

INFORMAZIONI

  • Direttori di gita: Carlo Rossi - tel. 339 8754379 - Gianni Gobbetti
  • Difficoltà: A in quota 
  • Dislivello: 1°giorno 973 m/4 h - 2°giorno 650 m/3 h
  • Equipaggiamento: alta montagna
  • Attrezzatura: da ghiacciaio, ramponi con anti-zoccolo, ghette, imbrago, casco, occhiali, piccozza, 3 moschettoni con ghiera, cordino 3.5 m D 7.0 mm

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota stabilita, nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita  dalle ore 20.30 alle ore 22,30,o presso il negozio Calzature, C.so SS Felice e Fortunato, 49.
  • Note: Le iscrizioni verranno vagliate dai capi gita, si richiede la capacità di un corretto utilizzo di piccozza e ramponi e una buona preparazione fisica.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti