Stampa
Visite: 1185

 

8 10 09 2017alp

Alta Via di Fundres

Salita ai 3510 m del Gran Pilastro all’interno di un percorso che tocca parte della selvaggia e incontaminata Alta Via di Fundres. Al confine con l’Austria, il Gran Pilastro rappresenta la cima più elevata della catena delle Alpi Pusteresi e Aurine. Dalla cima possibile veduta delle cime di confine, Mesule, Punta Bianca, Croda Alta e La Gerla.

PROGRAMMA

Venerdì 8 settembre

  • ore 7.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero e partenza con pulmino sociale o con mezzi propri per Verona, Bolzano, uscita Bressanone, Val Pusteria, Vandoies, Fundres, Dun
  • ore 12.00: dal parcheggio nei pressi del borgo di Dan, dove si lascia la macchina, inizia il sentiero n° 13 che in circa 4 ore ci porterà, dopo aver passato l’ Eisbrugalm (2100 m.) a raggiungere il Rifugio Ponte di Ghiaccio (2545 m) metà finale di questa prima tappa di avvicinamento al Gran Pilastro. Sistemazione, cena e pernottamento

Sabato 9 settembre

  • ore 7.00: dal rifugio Ponte di ghiaccio si prende il sentiero n°1 che conduce alla forcella Bassa di Punta Bianca (2974m). Da qui inizia una discesa (con utilizzo di brevi tratti di fune metallica) verso il ghiacciaio del Gran Pilastro. All’estremità del ghiacciaio inizia la salita verso la vetta del Gran Pilastro per la dorsale sudoccidentale su una via ferrata. A seconda dei periodi è possibile trovare lungo il percorso neve. Seguendo poi la linea di cresta (segni bianco/rossi) si raggiunge la cresta finale di roccia e neve (3510 m). Croce e libro di vetta
  • ore 11.30: arrivo in vetta. Breve sosta e discesa al rifugio Gran Pilastro
  • ore 15.00: seguendo la stessa via di salita si ritorna al bivio che porta al Rifugio Gran Pilastro (mt. 2710). Sistemazione, cena e pernottamento

Domenica 10 settembre

  • ore 7.00: dal rifugio Gran Pilastro si prende il sentiero n° 1 verso la Val di Vizze. Seguendo poi le indicazioni per il sentiero n° 20 e 19, incrociando l’Alta via di Fundres, si raggiunge il lago di Silvella (2480 m), l’Engbergalm ed infine si ritorna al punto di partenza
  • ore 12.30: arrivo al parcheggio presso il borgo di Dun, momento conviviale e partenza per il ritorno
  • ore 18.00: arrivo a Vicenza

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatore di gita: Gianluca Saggin cell. 328 7373648
  • Difficoltà: EEA. Trekking di medio/alta montagna con difficoltà su ghiaccio e su roccia e con utilizzo di funi metalliche
  • Dislivello: 1°giono salita 1100 m - 2°giorno salita/discesa 1400 m - 3°giorno salita/discesa 1300 m
  • Equipaggiamento: da alta montagna. Obbligo di kit da ferrata omologato, casco, ramponi e piccozza

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale entro la fine di Agosto, nelle serate dei venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22,30,o presso il negozio Calzature, C.so SS Felice e Fortunato, 49
  • Note: le iscrizioni verranno vagliate dai capi gita, si richiede la capacità di un corretto utilizzo di piccozza e ramponi e di una buona preparazione fisica. Per i meno allenati c’è la possibilità di tagliare la cima raggiungendo direttamente il Rif. Gran Pilastro.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti