Stampa
Visite: 860

 

15 16 07 2018

Alpi Graie - Gruppo del Gran Paradiso

Il Gran Paradiso è l'unica cima che supera i 4.000 metri di altezza che si trova completamente in territorio italiano. L'altezza e l'isolamento rispetto alle montagne circostanti la rendono ben riconoscibile anche da lontano. Caratteristica della cima è il torrione di rocce a strati orizzontali, posizionati l'uno sopra all'altro come dei libri, sormontato da una bianca Madonnina.

PROGRAMMA

Domenica

  • ore 5.30: ritrovo al parcheggio del Cimitero Vicenza, viale Trieste, con pulmino e mezzi propri. Partenza per A4 direzione Milano, Santhià, uscita Valsavaranche fino al parcheggio nei pressi di Pont Valsavaranche 1975 m
  • ore 10.30: dal parcheggio di Pont seguire il sentiero, oltre il torrente, verso destra, prima attraverso il bosco e poi per pendii erbosi e rocciosi, salendo con numerose svolte al Rif. Vittorio Emanuele (2735 m)
  • ore 14.00: arrivo al Rif. Vittorio Emanuele, sistemazione, cena e pernottamento

Lunedi

  • ore 5.00: da dietro il rifugio seguire il segnavia giallo fino a dei prati sotto la morena del ghiacciaio del G. Paradiso. Risalire la morena sul lato sinistro per traccia a svolte con ometti, si entra in un ampio vallone, da risalire seguendo i numerosi ometti, fino al catino innevato da risalire fino alla fine a quota 3000 m. Da qui risalire il ripido pendio ghiacciato di destra, puntando all’estremità destra, che raggiunge un plateau e seguire la pista che sale ad un altro plateau, fino alla cosiddetta schiena di mulo. Si sale quindi a sinistra attraversando la parte superiore del ghiacciaio in direzione di una sella. Si cambia quindi direzione risalendo verso sinistra in direzione della crepaccia terminale che si supera su un breve e ripido ponte di neve, si giunge alla sella e da lì, per le rocce esposte della cresta, si giunge alla cima con madonnina
  • ore 10.00: arrivo in vetta sosta panoramica, e riprese le forze necessarie si effettua la discesa per lo stesso percorso di salita fino alla “schiena d'asino” quota 3700 m circa dove piegando a destra si scende sul bacino glaciale sotto la parete Nord del Gran Paradiso e con ampio giro fino al rifugio Chabod quota 2710 m da dove per sentiero estivo fino al parcheggio a valle 1850 m a due km prima della località Pont (lasceremo vettura per recupero autisti)
  • ore 17.00: partenza per il rientro previsto per le ore 22.00 circa

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatore di gita: Carlo Rossi cell. 3398754379, Ruggero Corà cell. 3490682960
  • Difficoltà: A in quota
  • Dislivello: 1°giorno 780 m h. 3.00 - 2° giorno 1330 m h. 5.00. Discesa dalla vetta fino a valle 2200 m
  • Equipaggiamento: alta montagna
  • Attrezzatura: da ghiacciaio, ramponi con anti-zoccolo, ghette, imbrago, casco, occhiali, piccozza, 3 moschettoni con ghiera, cordino da 3.5 mt. D 7.0 mm

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede al venerdì ore 20.30-22.30 o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
  • Note: le iscrizioni verranno vagliate dai capi gita, si richiede la capacità di un corretto utilizzo di piccozza e ramponi e di una buona preparazione fisica.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti