Stampa
Visite: 995

 

24 25 08 2019alp

Il Monte Pelmo raggiunge i 3.168 m e si trova tra la Valle del Boite, la Val di Zoldo e la Val Fiorentina. Il monte è molto particolare e si articola in due cime principali: il Pelmo vero e proprio, a nord, e il Pelmetto (2.990 m) a sud. Osservato dal versante est, da dove si scorge con chiarezza l’ampio circo glaciale, appare simile ad un sedile: per questo motivo nel Bellunese viene chiamato il Caregon de 'l Padreterno (il Trono del Padreterno).


PROGRAMMA

Sabato 24 agosto

  • ore 5.30: ritrovo al parcheggio del Cimitero Vicenza, di viale Trieste. Con pulmino e mezzi propri, partenza per Passo Staulanza. Da qui entrambe le comitive raggiungeranno a piedi il rifugio Venezia, posto sotto le austere pareti del Pelmo, cena e pernottamento

Domenica 25 agosto

Comitiva A

  • ore 7.00: via Normale. Dal rifugio si prosegue lungo un facile zoccolo di roccette fino ad imboccare a sx l’evidente cengia di Ball. Si segue la buona traccia di sentiero fino al famoso “passo del gatto”. Si seguono gli ometti e le tracce, per ripide ghiaie, gradoni rocciosi e cengette fin sotto le due spalle del Pelmo. Si segue la cresta verso la vetta fino alla piccola croce della cima

Comitiva B

  • ore 8.00: giro del Pelmo. Dal rifugio Venezia inizia il tratto più impegnativo dell'itinerario, la salita a Forcella di Val d'Arcia. Si scende direttamente al rifugio Città di Fiume, per imboccare un sentiero che taglia diagonalmente l'enorme fiumana detritica del Pelmo raggiungendo nella maniera più breve la Forcella Staulanza
  • ore 17.00: partenza per il rientro previsto per le ore 20.00 circa

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Nicola Bertorelle cell. 348 0050094, Gianni Gobetti cell. 339 5271984
  • Difficoltà: Comitiva A “A” - Comitiva B “EE”
  • Dislivello: 1° g. +400 m | 2° g. comitiva A +1200 m, comitiva B +700 m
  • Tempo: 1° g. 2.30 h | 2° g. comitiva A 7.30 h, comitiva B 5 h
  • Equipaggiamento: comitiva A: da alpinismo, caschetto, imbrago,… | comitiva B: da escursionismo

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono, entro il 26 luglio, in sede sociale, versando la quota stabilita, nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza
  • CARTOGRAFIA: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine 1:25000.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti