Stampa
Visite: 385

 

7 8 07 2024

Il Pan di Zucchero 3.508 m è la montagna più alta delle Alpi dello Stubai nelle Alpi Retiche orientali. Si trova nel Tirolo austriaco. La prima salita alla vetta fu eseguita nel 1863 da Joseph Anton Specht e Alois Tanzer.

PROGRAMMA

Domenica
  • ore 6.00: ritrovo dei partecipanti al parcheggio di Vicenza (P.le Cimitero – V.le Trieste) e partenza con pulmino e mezzi propri per la Stubaital
  • ore 10.00: parcheggio alla Mutterberalm e risalita con gli impianti fino alla stazione a monte della funivia dello Stubai m.3210, scendere sul Gaiskarferner per poi raggiungere il rif. Hildeshelmer m. 2899
Lunedì
  • ore 5.00: dal rifugio si prosegue in direzione del Fernaujoch lasciarlo in alto a sx per portarsi attraverso il Pfaffenferner al Pfaffenjoch a 3240m. Si percorre il Sulzenauferner e si raggiunge la Sella del Prete in territorio italiano, a 3300 m. Da qui si attacca il ripido pendio glaciale che conduce alle rocce finali. Superati alcuni passaggi di facile arrampicata si giunge alla moderna croce di vetta
  • Discesa: come per la salita

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Enrico Priante cell. 371-365.3543 - Massimo Cardo cell. 333-502.1213
  • Difficoltà: EEA PD II
  • Dislivello: 1°giorno -320 m h. 1.30 / 2° giorno +650 m h. 3.30 -550 m
  • Equipaggiamento: alta montagna
  • Attrezzatura: da ghiacciaio, ramponi con anti-zoccolo, ghette, imbrago, casco, occhiali, piccozza, 3 moschettoni con ghiera, cordino da cordata

 

ISCRIZIONI

  • Si ricevono in sede sociale versando la quota stabilita, nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
    Termine iscrizioni: VENERDÌ 14 GIUGNO
    Note: le iscrizioni verranno vagliate dai capi gita, si richiede la capacità di un corretto utilizzo di piccozza e ramponi e di una buona preparazione fisica.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti