Stampa
Visite: 324

 

3 11 2024 piccolo

La peculiarità che contraddistingue la falesia è il porfido in un ambiente isolato e molto suggestivo. Le difficoltà variano da D4 al D9.
Il dry-tooling è la tecnica derivata dalla arrampicata su ghiaccio e dall'arrampicata su misto (misto di roccia e ghiaccio) che consiste nello scalare una parete di roccia utilizzando l'attrezzatura da ghiaccio, ossia le piccozze e i ramponi.
 

PROGRAMMA

POSSIBILITÀ DI PARTIRE SABATO POMERIGGIO E PERNOTTARE IN B&B LOCALE (per info Marcella)
Per chi parte domenica:
  • ore 6.30: ritrovo dei partecipanti al parcheggio di Vicenza (P.le Cimitero-V.le Trieste) e partenza con mezzi propri per Trento Nord in direzione Lavis. Arrivati a Lavis si continua sulla strada che entra nella Val di Cembra e si prosegue fino alla località Lisignago
  • ore 8.30: arrivo a Lisignago nel parcheggio sotto la chiesa. Da qui, a piedi per 15 min, parte la strada verso la chiesetta di S. Leonardo
  • ore 17.30: partenza per Vicenza con arrivo previsto per le 19.30

 

INFORMAZIONI

  • Coordinatori di gita: Lisa Iannascoli 328.2061637 e Marcella Maiocchi 3474750806
  • Difficoltàfalesia abbastanza recente con tiri impegnativi. Da D4 a D9
  • Attrezzatura: casco, ramponi, piccozze, imbrago, corda e rinvii

 

ISCRIZIONI

  • Accompagnate dalla quota di iscrizione si ricevono in sede sociale al venerdì sera ore 20.30–22.00.

Questo sito usa cookie per garantirti una migliore visione dei contenuti