Un po' "paradiso" in clorofilla, un po' "pinacoteca en plein air", Sella seduce chiunque le si avvicini. Sia che il visitatore appartenga alla sempre più nutrita schiera degli escursionisti, sia che questa si confonda a quella categoria di persone che della natura e dell'arte trattengono emozioni intense, messaggi e sollecitazioni.
- ore 7.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero e partenza con mezzi propri per Bassano, Valsugana fino a Borgo Valsugana. Sosta caffè e quindi al parcheggio Artesella a 830 m. Partenza a comitive riunite per il sentiero 210
PERCORSO A
- ore 9.00: si percorre il primo tratto del sentiero 210 imboccando successivamente un itinerario a sinistra che salendo conduce al punto panoramico "Zoparina", alla postazione del "Cannone" ed al "Cimitero" per scendere poi fino a Malga Costa
- ore 12.00: pranzo al sacco oppure presso la Malga Costa, visita facoltativa a pagamento (8 €) del parco con le sue creazioni
PERCORSO B
- ore 9.00: si percorre interamente il sentiero 210 fino a raggiungere l'Eremo San Lorenzo (1185 m). Breve sosta e ridiscesa fino alla deviazione effettuata dalla Comitiva A per scendere poi fino a Malga Costa (pranzo al sacco lungo il percorso)
- ore 13.30: arrivo alla Malga e visita facoltativa al parco
A COMITIVE RIUNITE
- ore 15.00: ritorno al parcheggio attraverso il percorso "Arte Natura"
- ore 17.00: partenza per rientro a Vicenza
- Coordinatori di gita: Gianni Gobbetti cell. 3395271984, Giorgio Torresan, Giancarlo Zorzanello
- Difficoltà: percorso A "E" escursionistico / percorso B "E" escursionistico
- Dislivello: percorso A 300 m / percorso B 600 m
- Tempo di percorrenza: percorso A 5 ore / percorso B 6.30 h
- Equipaggiamento: da media montagna, si consigli l'uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede al venerdì ore 20.30-22.30 o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.