La vetta che immediatamente sovrasta Arsiero è il Monte Caviojo, detto anche Redentore perché nell'anno 1900 sulla sua cima è stata innalzata una grande statua del Redentore. Essa riproduceva la piccola statua che sovrasta l'altare maggiore della Chiesa Arcipretale di Arsiero ed era in legno ricoperto di piombo, alta parecchi metri fu distrutta durante la I guerra mondiale nel 1916. La Pro Arsiero, poiché non fu possibile rimettere sulla vetta la statua distrutta, adattò a cappella una grotta naturale esistente sotto la sommità del monte e vi costruì un piccolo altare su cui venne posta una statua in pietra del Redentore, esatta riproduzione di quella distrutta. Sulla sommità del Caviojo i Giovani esploratori di Arsiero hanno poi eretto una Croce e costruito un piccolo rifugio in ricordo del loro compagno Ottorino Vettori, caduto in quel luogo nel 1946. Ogni anno, in settembre, vi si tiene una suggestiva cerimonia.
- ore 08.00: ritrovo al parcheggio del Cimitero Vicenza, lato nord e partenza con mezzi propri.
- ore 08.45: arrivo a Arsiero per un caffè
- ore 09.00: inizio dell’escursione per sentiero 542
- ore 12.00: pranzo al sacco in vetta al monte Caviojo o nelle vicinanze e discesa per San Rocco
- ore 16.00: rientro per Vicenza previsto per le 17.00 circa
- Coordinatore di gita: Stefano Maboni
- Difficoltà: E
- Dislivello: 700 m
- Durata: 2.45 h solo andata
- Equipaggiamento: escursionistico invernale completo
- Attrezzatura: da media montagna, bevande calde
- Si ricevono in sede sociale e /o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato 49, nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
- Note: seguire le indicazioni come da protocollo anti Covid – 19 e munirsi dei DPI indicati dallo stesso