Salita alla vetta nel ricordo di Sonia Bof (2.486-2.550 m).
Sabato 9- ore 7.30: partenza da Vicenza (P.le Cimitero V.le Trieste) per Valsugana, dir. Feltre, Soranzen, Val Canzoi. Parcheggio c/o l’albergo Boz-Bar 4 Pass
- ore 10.00: dal parcheggio si sale fino al lago de La Stua, si costeggia il lago fino al bivio con il sentiero CAI 802 qui si prosegue sulla sx (CAI 806). Poco prima della “Casa Al Frassen” si svolta a dx e si risale la valle del Caorame fino alla conca Cimonega (1.637 m) circondata dalle cime del Sass de Mura, del Piz de Mez, del Piz de Sagron e del Comedon. Da qui il sentiero ricomincia a salire e, superando alcune balze rocciose, si congiunge con il tracciato dell’Alta Via n. 2 (CAI 801). Svoltando a dx si raggiunge il bivacco Feltre – Bodo. Pranzo al sacco.
Circa 4 h, +1.270 m EE - ore 15.00: (facoltativa): Via della Croce. Partenza per forc. Cimonega , salita alla Banca Soliva e per questa al Passo della Finestra ( ore 11/2 ) . Salita alla vetta principale ( 2547 m.) del Sass de Mura.Calate e ritorno a ritroso al bivacco Feltre.
Circa 4 ore a/r +300 m passaggi di II e III+
(In alternativa visita alle cascate)
- ore 7.00: Normale al Piz de Sagron. Dal bivacco si sale verso nord fino alla terrazza del Piz de Sagron. Superata la breve paretina di II grado, si seguono gli ometti che conducono verso sx, larga cengia che traversa tutto il versante meridionale della montagna (I grado). Seguendo la cengia (I, I+) verso dx (est) si passa in versante est e di qui si risale un canale friabile, fino in vetta
4h a/r, +500 m EE, passaggi di I e II - ore 12.00: a comitive riunite rientro verso Lago della Stua
- ore 17.00: merenda a casa di Nadia e Damiano Bof e rientro a Vicenza previsto per le 20.30
- Coordinatori di gita: Lisa Iannascoli 328.2061637 ed Enrico Priante 371.3653543
- Difficoltà: Note per la Via della Croce: Arrampicata fino III+. Richiesto ottimo allenamento e abitudine a terreni instabili, alcuni tratti su roccia friabile, alcune cenge aeree. Ambiente severo
- Equipaggiamento: attrezzatura alpinistica/arrampicata. Attrezzatura da bivacco (saccoapelo, fornello e cibo per cena e colazione)
- Accompagnate dalla quota iscrizione si ricevono in sede sociale nelle serate del venerdì in orario 20.30/22.30.