- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2025
- Dettagli
- Visite: 344
- ore 9.30: ritrovo a Valli del Pasubio con mezzi propri
- ore 9.45: i partecipanti si recheranno alla Casa di Riposo “Penasa”, per la tradizionale consegna delle Calze per gli anziani ospiti, al personale assistente
- ore 10.30: trasferimento con mezzi propri a S. Antonio del Pasubio e visita al magico "Presepe di Bariola"; al termine proseguimento in auto fino al Rifugio Balasso
- ore 12.30: arrivo alla Rifugio Balasso per il pranzo
- ore 15.00: partenza per il rientro a Vicenza
- Coordinatore di gita: Luciano Saggin cell. 392-2581437 - Rosanna Bonaldi cell. 348-8522359
- Difficoltà: “E” escursionistico
- Equipaggiamento: invernale, bastoncini sempre consigliati per eventuali camminate libere
- Accompagnate dall’ eventuale prenotazione pranzo, si ricevono in sede al venerdì ore 20.30/22.00 ENTRO VENERDÌ 20.12.2024.
- Note: posti per il pranzo al Rifugio limitati.
- Dettagli
- Visite: 309
ATTENZIONE CAMBIO DI DATA
Per motivi logistici l'escursione si terrà il 23 marzo e non il 16 marzo come previsto.
Percorso storico naturalistico nei pressi di Alonte con variante al Bosco dei Molini.
- ore 8.30: ritrovo dei partecipanti al parcheggio di Vicenza (P.le Cimitero – V.le Trieste) e partenza con mezzi propri per Alonte
- ore 9.30: dal piazzale del municipio, si prosegue per colle Corlanzone con ampia visuale su Alonte e, attraverso una grande vetrina botanica, si scende verso il valico Corlanzone, ci si addentra nel Bosco dei Mulini - zona ricca di acque sorgive - si prosegue fino alla grotta dei Mulini e poi in direzione Toare, valle San Martino, e costeggiando villa Trevisan si ritorna al punto di partenza.
- ore 15.00: momento conviviale e rientro a Vicenza previsto per le 16.00
- Coordinatori di gita: Mario De Tomasi cell.348-796.2471 - Maria Rosa De Santi cell.340-616.5412
- Difficoltà: E
- Dislivello: 150 m - 9.5 Km
- Equipaggiamento: da media montagna, si consiglia l’uso dei bastoncini e scarpe adeguate
- Accompagnate dalla quota di iscrizione si ricevono in sede al venerdì ore 20.30/22.00 o presso il negozio Calzature Fortuna - C.so SS Felice e Fortunato, 49.
- Dettagli
- Visite: 112
Escursione in notturna.
- ore 17.30: partenza dal parcheggio di Vicenza (P.le Cimitero – V.le Trieste) con mezzi propri per Valdagno
- ore 18.30: partenza da località Marana con il sentiero “direttissimo” e/o varianti, fino alla Cima
- ore 20.30: momento di ristoro e cena al sacco al Bivacco di Cima Marana
- ore 21.00: discesa per il versante sud fino alla Località Gebani e da lì alle macchine
- Rientro previsto a Vicenza alle ore 23.30
- Coordinatori di gita: Silvia Filotto cell. 393-459.9648
- Grado di difficoltà: “E”
- Dislivello: salita 800 m
- Equipaggiamento: si consiglia l’uso dei bastoncini, obbligatoria la pila frontale (da valutare l’uso dei ramponi in base alla presenza di ghiaccio in vetta sul versante nord)
- Accompagnate dalla quota di iscrizione si ricevono in sede al venerdì ore 20.30/22.00 o presso il negozio Calzature Fortuna - C.so SS Felice e Fortunato, 49.
Prossime Attività
14 maggio 2025: Cena culturale
25 maggio 2025: B.A.A. Campogrosso
7-8 giugno 2025: Le ville del Riviera del Brenta
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate