- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 926
Il lago di Calaita si trova nell'alta valle del Vanoi ed è uno spettacolare balcone sulle Pale di San Martino. Di origine naturale, è situato nel territorio del Parco naturale Paneveggio e si trova circondato da boschi ed un’ampia distesa di prati.
- ore 7.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri e pulmino direzione Val Vanoi, Lago di Calaita, dove si parcheggia
- ore 9.30: dal Lago di Calaita si percorre la Val Grugola fino a forc. Folga 2196 m con possibile salita alla cima 2436 m. Pranzo al sacco. Il percorso di discesa tra boschi, prati e strada sterrata ci riporta al punto di partenza del lago
- ore 18.00: previsto rietro per Vicenza
- Coordinatore di gita: G. Zorzanello
- Difficoltà: "E"
- Dislivello: 570 m
- Tempo: 3h salita e 2h discesa
- Equipaggiamento: da media montagna, consigliato l’uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: raggiunti i 25 iscritti possibilità di prenotare il pullman.
- Dettagli
- Visite: 910
CAI - GAV - GM - SAV
Molveno TN - Croz dell'Altissimo
Una panoramica cima e un divertente sentiero di arroccamento costituiscono i due itinerari scelti per la gita intersociale 2019: dei balconi naturali sul gruppo del Brenta.
La zona è quella sopra la località trentina di Molveno, a est del Gruppo del Brenta. Gli itinerari sono di diversa difficoltà. È dedicata a escursionisti allenati la salita al Croz dell’Altissimo 2339 m, soprattutto per la necessità di rispettare i tempi di percorrenza previsti. È riservata ai normali escursionisti, anche famiglie con bambini camminatori, il percorso B. Gli organizzatori auspicano la presenza di bambini e ragazzi, futuro delle nostre associazioni, ai quali sarà riservata particolare accoglienza.
- 06.00: partenza in pullman dal parcheggio del mercato ortofrutticolo di Vicenza per Verona, Trento, Molveno con sosta lungo il percorso
Comitiva A:
Salita con funivia e poi seggiovia al rifugio la Montanara (1525 m). Si prosegue con segnavia 352B nel bosco, si percorre quindi il bel crinale del Palon di Tovre fino al passo dei Camosci. La traccia prosegue brevemente tra i mughi, e ben presto ci si innesta nel sentiero 344. Poco prima del passo dei Lasteri vi è il bivio per la cima con una breve cengia e delle facili roccette. Pranzo al sacco in vetta del Croz dell’Altissimo (2339 m) e discesa percorrendo a ritroso il sentiero dell’andata, aggirando stavolta il Palon di Tovre tramite variante
Comitiva B:
Salita con funivia al rifugio Pradel (1370 m) da dove parte il sentiero 340 che si sviluppa sotto la vertiginosa parete del Croz dell’Altissimo e raggiunge l’omonimo rifugio (1480 m). Si prosegue per il rifugio Selvata (1630 m) per il pranzo al sacco. Seguendo il sentiero 319 si perde rapidamente quota fino a raggiungere la comoda forestale che percorre la valle delle Seghe e riporta a Molveno (890 m) - ore 16.00: momento conviviale a comitive riunite nei pressi del lago di Molveno
- ore 20.30 : previsto rientro a Vicenza
- Coordinatore di gita: Commissione. gite GM - rif. SAV Massimo Cardo cell. 3335021213
- Difficoltà: E
- Dislivello: Comitiva A : m. 800 - Comitiva B : m. 300
- Tempo di percorrenza: Comitivia A 6.00 h - Comitiva B 3.00
- Equipaggiamento: da media montagna
- Trasporto: pullman
- Si ricevono in sede entro e non oltre Venerdì 21 Giugno 2019.
- Dettagli
- Visite: 949
Cima Rosetta (2.743 m) è uno dei classici punti dai quali osservare grandi panorami. È all’interno dell’altopiano delle Pale di San Martino, un ampio deserto di roccia ad alta quota situato tra i 2.500 e i 2.700 metri, immerso in un’atmosfera suggestiva e particolare e circondato da un susseguirsi di cime dolomitiche.
- ore 6.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste, partenza con mezzi propri e pulmino direzione San Martino di Castrozza
- ore 8.00: da San Martino con seggiovia fino a Col Verde. Si prosegue attraverso il sentiero fino al Rif. Pedrotti-Rosetta 2.581 m. (Possibile salita alla Cima Rosetta 2743 m)
- ore 16.00: prevista partenza per Vicenza
- Coordinatore di gita: Gianni Gobetti cell. 339 5271984
- Difficoltà: "EE"
- Dislivello: 600 m
- Tempo: 3h salita e 2h discesa
- Equipaggiamento: da media montagna, consigliato l’uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate