- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 1023
- ore 6.00: ritrovo, carico bici sul rimorchio attrezzato e partenza in pullman dal piazzale del Cimitero per Padova, Strada Romea, Rosolina, Porto Viro e Mesola
- ore 7.30: arrivo a Mesola, scarico bici, sosta caffè e partenza salendo sull'argine destro del Po di Goro. Si percorrerà un'area naturalistica fra le più suggestive del delta ai margini dei boschi di Santa Giustina e della Mesola sovrastando "valli" dolci e salmastre, lagune, barene e macchie boschive che ospitano varie specie di uccelli: aironi, garzette, germani, gazze ecc. Verso le 9:15 circa, a 16 km da Mesola s'intravvede l'abitato di Goro, attivo centro per la pesca e per il turismo nautico. Faremo una breve sosta. Riprenderemo quindi l'argine per arrivare, dopo 5 km a Gorino ferrarese. Qui si attraversa il Po di Goro su un ponte di barche e si passa a Gorino veneto. Altro paio di km e altro ponte di barche che supera ora il Po di Gnocca e si arriva a Santa Giulia (25 km dalla partenza) e dopo pochi km sulla Sacca degli Scardovari, vasta laguna salmastra dove si pratica un intenso allevamento di cozze
- ore 12.00 ca.: percorrendo la sponda occidentale della "Sacca" faremo altra breve sosta presso il bar ristorante "Marina 70" e avremo percorso 40 km dalla partenza. Ripresi i pedali ci dirigiamo verso la meta finale con gli ultimi 13 km, sempre costeggiando la Sacca, punteggiata da una lunga teoria di ormeggi e baracche a servizio dei campi di coltivazione delle cozze
- ore 13.30: arrivo previsto a Porto Barricata, carico delle bici e proseguimento a piedi per la spiaggia omonima che raggiungeremo a piedi attraverso un ponte di barche che supera il Po di Tolle
- ore 14.00: pranzo presso il punto di ristoro in riva al mare denominato Chiosco Soleluna, con il seguente menù: pasta alla marinara, seppie in umido con polenta, assaggio di cozze del Delta, insalata mista, ½ acqua ¼ vino della casa (caffè ed eventuale altro a parte). Comunicare all'iscrizione eventuali incompatibilità alimentari
- ore 16.00 ca.: dopo aver goduto della vicinanza del mare partenza in pullman da Porto Barricata per Ca' Tiepolo, Porto Viro, Adria, Rovigo e Monselice. Breve sosta presso la ridente cittadina euganea e proseguimento per Vicenza (via autostrada)
- ore 19.00 ca.: arrivo previsto a Vicenza
- Direttori di gita: Mario De Tomasi, Pino Stecca e Giuliano Cogolato
- Note: il percorso, 53 km, è da compiersi in tranquillità nell’arco di 6 ore comprese le soste. Completamente pianeggiante, è alla portata di tutti, anche se, ovviamente, è richiesto un minimo di abitudine alla pedalata. Si pedala sempre su strada asfaltata a scarsa densità di traffico. Va in ogni caso ricordato che durante lo svolgimento della gita ognuno è direttamente responsabile dell’osservanza scrupolosa delle norme del Codice della Strada.
Dotarsi di mantellina o simile in eventualità di pioggia, sacche proprie o zaini con kit per forature. No cestini, che ostacolano il carico delle bici.
- Accompagnate dalla quota di partecipazione comprendente: viaggio in pullman con rimorchio e pranzo, si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Dettagli
- Visite: 1012
Uno dei massicci più noti delle Dolomiti è di certo quello del Sassolungo. La veduta panoramica che abbraccia il Sassolungo con i suoi 3181 m di altitudine, il Massiccio del Sella a est e il Catinaccio a sudovest s’imprime letteralmente nella memoria.
- ore 6.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero e partenza con mezzi propri
- ore 9.00: partenza da Campitello di Fassa attraverso una forestale in salita per la Val Duron e passo omonimo. Chiesetta Dialer verso Rif. Zallinger con breve discesa. Si segue la valle fino ad Ortisei, M.te Pana, Selva di Val Gardena e Passo Sella. Dalla funivia del passo Sella si raggiunge il Rif. Demetz 2.685 m. Panoramica discesa in direzione Rif. Vicenza e attraverso la spettacolare Città dei Sassi. Una volta ridiscesi al passo, in direzione Albergo Lupo Bianco, si prosegue lungo il trail sulla destra che ci porta fino a Canazei e di qui a Campitello
- ore 16.00: rientro per Vicenza
- Coordinatore di gita: Orazio Bedin 348.3025153
- Difficoltà: medio/facile. In salita i tornanti possono risultare insidiosi per il fondo, presenta dei single trail che possono essere fatti con MTB a mano
- Ascesa totale: 1200 m
- Tempo: 6 h
- Equipaggiamento: casco, guanti, un cambio d'abbigliamento, abbigliamento impermeabile, kit attrezzi, protezioni solari, acqua, barrette energetiche, cartina escursionistica, eventualmente dispositivo GPS
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: in caso di neve la gita sarà spostata sui M.ti Lessini
- Dettagli
- Visite: 932
ARRAMPICATA
È una spettacolare montagna delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, di 2878 metri collocata in territorio Agordino e Zoldano. Le sue assolate pareti meridionali sono molto frequentate per l'ottima esposizione. Molti itinerari solcano colatoi, diedri, fessure e pareti: Penasa, Lise, Decima, Soldà, Galiazzo, Bonetti, Benvegnu, Santomaso, De Nardin, Massarotto, Bonato, sono solo alcuni dei molti alpinisti che qui hanno tracciato le loro vie.
- ore 05.40: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero e partenza con mezzi propri in direzione Agordo
- ore 08.00: attacco alle pareti
- ore 17.00: previsto rientro per Vicenza
- Coordinatori di gita: Massimo Bedin cell. 3495059073 e Nicola Bertorelle
- Difficoltà: varie
- Equipaggiamento: da montagna, scarpette, caschetto, imbrago, rinvii, corda e tutto il necessario per l’arrampicata tradizionale
- Accompagnate dalla quota di iscrizione, si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: in caso di neve verrà cambiata la destinazione.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate