- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 930
Pedalata settembrina nel ricordo dei nostri soci: Maria Iselle e Luigi Pozzato
Itinerario facile, adatto a tutti, tra ciclabile e stradine secondarie per ammirare la piana alluvionale formata dai detriti del fiume Brenta. Zona ricca di acqua con una fitta rete di falde e risorgive. L’itinerario si completa con la visita al Museo della Ceramica di Nove famoso fin dal ‘700 per la produzione di ceramiche artistiche.
Itinerario facile, adatto a tutti, tra ciclabile e stradine secondarie per ammirare la piana alluvionale formata dai detriti del fiume Brenta. Zona ricca di acqua con una fitta rete di falde e risorgive. L’itinerario si completa con la visita al Museo della Ceramica di Nove famoso fin dal ‘700 per la produzione di ceramiche artistiche.
- ore 7.30: ritrovo dei partecipanti presso Piazzale Cimitero e partenza verso Sandrigo e ciclabile di Maragnole
- ore 11.00: arrivo a Nove e visita guidata al museo della Ceramica
- ore 12.30: pranzo al sacco/ristorante locale
- ore 15.30: previsto rientro a Vicenza per la pista ciclabile di Bressanvido
- ore 18.00: arrivo a Vicenza
- Coordinatori di gita: Lisa Iannascoli cell. 328 2061637, Stefano Maboni cell. 324 6985177
- Difficoltà: facile
- Dislivello: pianeggiante
- Lunghezza: circa 60 Km
- Tempo: 6 ore con relative soste
- Equipaggiamento: da escursione in bicicletta
- Attrezzatura: bici in buono stato, (non da corsa) camera d'aria di riserva, casco consigliato
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Note: visita guidata al Museo della Ceramica di Nove.
- Dettagli
- Visite: 861
ARRAMPICATA
Val d’Adige
Sulla sponda destra della Val d'Adige, poco a sud di Dolcé, si trova un piccolo abitato, che porta il nome di Tessari, sopra il quale si innalza una parete di roccia appoggiata e salda, molto lavorata, sulla quale si snodano svariate vie di arrampicata di grado medio-basso.
Sulla sponda destra della Val d'Adige, poco a sud di Dolcé, si trova un piccolo abitato, che porta il nome di Tessari, sopra il quale si innalza una parete di roccia appoggiata e salda, molto lavorata, sulla quale si snodano svariate vie di arrampicata di grado medio-basso.
- ore 6.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri
- ore 9.00: arrivo alla frazione Tessari
- ore 15.00: partenza per il rientro a Vicenza
- Direttori di gita: Antonio Rezzadore cell. 335 336426 e Roberto Lazzaris cell. 328 2626827
- Difficoltà: max IV+
- Dislivello: 100 m
- Tempo: 0.30 h
- Equipaggiamento: da falesia
- Attrezzatura: normale dotazione alpinistica da arrampicata
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Note: le iscrizioni verranno vagliate dal direttore di gita, si richiede una discreta capacità di arrampicata e buona preparazione fisica. In caso di tempo particolarmente assolato è consigliato portare abbondante riserva personale di acqua.
- Dettagli
- Visite: 1012
ARRAMPICATA + ESCURSIONISMO + ALPINISMO
Tradizionale giornata di fine stagione con percorsi in ferrata, arrampicata ed escursione in ambiente di media montagna offrendo buoni scorci sulla famosa diga del Vajont.
- ore 7.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero e partenza con pulmino e mezzi propri per Longarone e diga del Vajont (1000 m)
- ore 9.30: arrivo ad Erto
COMITIVA A (Ferrata della Memoria)
- ore 10.00: partenza dal sentiero prima della galleria a q. 584 m verso l’attacco della ferrata “della Memoria”
- ore 13.00: arrivo all’innesto del troi de Moliesa dove a destra si scende alla diga
- ore 14.00: arrivo alla diga
COMITIVA B (Arrampicata)
- ore 10.00: arrampicata in falesia di Casso/Longarone
Comitiva C (Escursionismo)
- ore 10.00: facile percorso per il vecchio sentiero del carbone tra Erto e Casso
A comitive riunite
- ore 14.30: pranzo conviviale presso l’Osteria al Gallo Cedrone di Erto
- ore 16.00: partenza per il rientro e breve visita al Cimitero Monumentale delle vittime del Vajont a Fortogna
- ore 17.00: rientro a Vicenza previsto per le ore 19.00
- Coordinatori di gita: Comitiva A Cardo Massimo - Comitiva B Bedin Massimo - Comitiva C Saggin Luciano
- Difficoltà: Comitiva A “EEA” dislivello 400 m - Comitiva B “A”varie difficoltà - Comitiva C “E” dislivello 350 m
- Tempo: 4 h circa
- Equipaggiamento: normale attrezzatura omologata da arrampicata e da ferrata, si consiglia l’uso dei bastoncini per l’escursione.
Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate