- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 918
Facile escursione collinare
Questa passeggiata viene effettuata seguendo un tracciato che si snoda lungo una valletta e attraversa prati, boschi e contrade veramente belle sia dal punto di vista paesaggistico che storico. Ci sarà d'aiuto leggere un prezioso libretto preparato dal Comune di Isola Vicentina.
Questa passeggiata viene effettuata seguendo un tracciato che si snoda lungo una valletta e attraversa prati, boschi e contrade veramente belle sia dal punto di vista paesaggistico che storico. Ci sarà d'aiuto leggere un prezioso libretto preparato dal Comune di Isola Vicentina.
- ore 8.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri per Isola Vicentina e parcheggio in prossimità del Municipio
- ore 9.30: si inizia il cammino seguendo il segnavie del "Cammina con noi"
- ore 12.00: si raggiunge località Guizza, dove in un bel prato attrezzato per pic-nic, si festeggerà la Pasquetta
- ore 14.00: si riparte per il ritorno seguendo sempre i segnavia "Cammina con noi"
- ore 16.00 circa: arrivo previsto al parcheggio di Isola Vicentina
- Coordinatori di gita: Valentino Tonellotto cell. 340 7375455 e Luciano Saggin
- Difficoltà: "E" facile
- Dislivello: 250 m
- Tempo di percorrenza: 4 ore escluse le soste
- Equipaggiamento: da media montagna, si consigli l’uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: in caso di maltempo il percorso verrà modificato.
- Dettagli
- Visite: 916
La particolarità di questo territorio è la ricchezza d'acqua, grazie all'esistenza di sorgenti perenni poste a Nord del paese di Molina. Il Parco, oltre alle spumeggianti Cascate, offre al visitatore anche un paesaggio segnato dai boschi e prati, interrotti frequentemente da torrenti e rivi d'acqua che accosta la dolcezza del verde, nell'infinita varietà della vegetazione, al grigio degli speroni rocciosi.
- ore 7.00: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri
- ore 8.00:
COMITIVA A
Partenza da Fumane - Ristorante Valsorda, SAT 252, con deviazione per ponte tibetano. Ritorno per Molina e visita al Parco Cascate
COMITIVA B
Partenza da Molina con possibilità di effettuare diversi itinerari all’interno del Parco -
ore 18.00: rientro previsto per Vicenza
- Coordinatori di gita: Gianni Gobetti e G. Zorzanello
- Difficoltà: Comitiva A: “EE/A” escursionistico - Comitiva B: “E”
- Dislivello: Comitiva A: 300 metri totali - Comitiva B: Sali e scendi ondulato
- Tempo: Comitiva A: 4.30 h + la discesa - Comitiva B: da 1 a 2h
- Equipaggiamento: da media montagna, si consiglia l’uso dei bastoncini e scarpe con grip. Per la Comitiva A Kit da ferrata (per il ponte tibetano)
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Note: ingresso al Parco 5.00 euro. Disponibilità del pullman
- Dettagli
- Visite: 939
Traversata da Staro a Camposilvano
Apertura della stagione estiva e tradizionale cerimonia della benedizione degli alpinisti e degli attrezzi
- ore 7.00: ritrovo in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza in pullman per Staro Passo Xon (A), Ossario (B) e per Campogrosso con mezzi propri (C)
- A ore 9.00: partenza da Passo Xon per le condrade di Zulpi e Rive proseguimento per sentiero 154 fino alla strada del Re e quindi al Rif. Giuriolo all’alpe di Campogrosso. Breve sosta e continuazione per la strada delle Sette Fontane fino a prendere il sentiero 153 e in discesa fino a Camposilvano
- B ore 9.30: partenza dall’Ossario del Pasubio e per la strada del Re e il ponte tibetano al rif. Giuriolo e proseguimento con la comitiva A per Camposilvano
- C ore 9.00: ritrovo all’Alpe di Campogrosso per arrampicate libere in falesia / bould
- A+B+C ore 13.30: pranzo a sacco o presso la locanda all’Alpino (tris di primi, fantasia della casa di dolci e caffè)
- A+B+C ore 15.30: classica cerimonia,della benedizione dei presenti e degli attrezzi, con S. Messa presso la parrocchiale di Camposilvano celebrata dall’amico don Mariano
- A+B+C ore 16.30: rientro, in pullman da Camposilvano, per Vicenza previsto per le ore 18.00
- Coordinatori di gita: Massimo Cardo cell. 3335021213, D. Trevisan, L. Iannascoli e commissione gite
- Difficoltà: A+B “E” escursionistico, facile - C A varie difficoltà su roccia
- Dislivello: A salita 800 m discesa 450 m - B salita 250 m, discesa 450 m - C Alpinistico arrampicata boulder
- Equipaggiamento: A+B da media montagna, si consiglia l’uso dei bastoncini - C attrezz. da arrampicata
- Compresa eventuale prenotazione del pranzo, si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Note: i Soci che desiderano partecipare al momento conviviale e alla S. Messa senza effettuare l’escursione in programma dovranno trovarsi davanti alla locanda all’Alpino nell’orario stabilito dando comunque la loro adesione in sede.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate