- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 1277
- ore 08.45: ritrovo a Valli del Pasubio con mezzi propri
- ore 09.15: i partecipanti si recheranno alla "Casa di Riposo Penasa” per la tradizionale visita e per la consegna delle calze agli anziani ospiti e al personale assistente
- ore 11.00: trasferimento con mezzi propri a S. Antonio del Pasubio. Partenza a piedi attraverso le vecchie Contrà dell’Alta Val Leogra, con meta il Rifugio Balasso
- ore 13.00: arrivo al rifugio Balasso per il pranzo
- ore 15.30: discesa a S. Antonio per il successivo rientro a Vicenza
- Coordinatori logistici: la Commissione Cultura
- Coordinatore di percorso: Rosanna Bonaldi 348 8522359
- Grado di difficoltà: "E" escursionistico
- Dislivello: 440 m
- Equipaggiamento: invernale, si consiglia l'uso dei bastoncini
- Accompagnate dall'eventuale prenotazione pranzo, si ricevono in sede sociale venerdì ore 20.30/22.30, o presso Calzature Fortuna, C.so SS. Felice e Fortunato, 49.
- NOTE: con la conferma sabato mattina entro le 9.30 c/o il bar di Valli verrà consegnato il relativo biglietto di prenotazione.
- Dettagli
- Visite: 1030
Classico giro ad anello del Sengio Alto con attraversata del ponte Tibetano al chiaror lunare.
- ore 17:30: partenza dal parcheggio del piazzale del Cimitero con pulmino sociale e mezzi propri per Schio, Valli del Pasubio, Pian delle Fugazze
- ore 19:00: partenza per il rifugio
- ore 21.00: arrivo al rifugio di Campogrosso per un piatto caldo
- ore 22:00: partenza per il rientro al parcheggio di Pian delle Fugazze, con rientro previsto a Vicenza alle ore 01:00
- Coordinatore di gita: Tullio Marcolin cell. 3397442882
- Difficoltà: “E” escursionistico
- Dislivello: 350 m salita/discesa
- Equipaggiamento: invernale, si consiglia l’uso dei bastoncini e pila frontale
- Note: chiusura iscrizioni venerdì 15 marzo con conferma piatto caldo al rifugio
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Dettagli
- Visite: 849
Un vasto altopiano di boschi e pascoli dove natura e tradizioni di antiche popolazioni si fondono; terra di spettacolari fenomeni carsici e caratteristiche contrade dai tipici tetti in pietra, di ricchi giacimenti fossili unici al mondo, a testimonianza della sua origine.
- ore 7.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri
- ore 9.00: partenza da Contrada sopra Chiampo di Mistrorighi. Da qui si parte per un circuito di 12 Km che tocca le contrade Bacchi, Cappello, Pezzati, Bolca (qui sosta pranzo e caffè ), Vestenanova, Bacchi, Mistrorighi
- ore 15.30: ca. arrivo previsto alle auto. Commiato della comitiva e rientro a Vicenza
- ore 18.00: rientro previsto a Vicenza
- Coordinatore di gita: Valentino Tonellotto cell. 3407375455
- Difficoltà: "E" escursionistico
- Dislivello: 400 m totali
- Tempo di percorrenza: 5 ore ca escluse le soste
- Equipaggiamento: da media montagna, si consigli l’uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: la gita si svolgerà con qualsiasi tempo perchè si potrà modificare il percorso e ripiegare con la visita del favoloso Museo dei Fossili di Bolca.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate