- Sei qui:
- Home/
- Escursionismo 2019
- Dettagli
- Visite: 920
I Colli Berici richiamano sovente una certa frequentazione per l’ambiente naturale di particolare suggestione e per le testimonianze storiche che racchiudono già dal neolitico, come gli antichi “covoli”e dal medioevo come i romitori, le pievi, i capitelli e le fontane; infine i vari insediamenti agricoli sorti nel corso delle varie epoche.
- ore 08.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri per Costozza e Lumignano
- ore 09.15: partenza a piedi per il sentiero n.1 per Castegnero e le Contrà Fontecchio, Campanella, Sermondi, azienda agrituristica “La Sorgente”, le Contrà Giacomelli e Giaretta. Si prosegue in discesa lungo la Valle di S.Rocco, tratto di Val Cumana, Eremo di S.Cassiano (sent. n.3) e rientro a Lumignano
- ore 15.30: ca. arrivo previsto alle auto. Commiato della comitiva e rientro a Vicenza
- Coordinatori di gita: Mariarosa De Santi, Mario De Tomasi cell. 348 7962471
- Difficoltà: “E” escursionistico
- Dislivello: 350 m totali
- Tempo di percorrenza: 5 h escluse le soste
- Equipaggiamento: da media montagna, si consiglia l’uso dei bastoncini
- Note: in caso di maltempo, considerata la tipologia del percorso, l'escursione verrà annullata. Pranzo al sacco
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- Dettagli
- Visite: 920
Interessante escursione ad anello attraverso boschi, contrade e fontane, sfiorando le località di S. Gottardo e Zovencedo (Colli Berici, settore nord/est).
Brendola è definita "La porta dei Berici" poiché il suo territorio si estende tra la pianura e le colline. Terra ricca di acqua e sorgenti e ricca di storia: i primi reperti di un’antica strada risalgono al Neolitico. Verso le aree in cui l'acqua scorre in piano, gli archeologi hanno recuperato attrezzi di ogni genere ed epoca, dall'Età della Pietra all'Età del Ferro, prova del fatto che Brendola fosse un luogo insediato sin dagli albori della civiltà.
- ore 8.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri per San Vito di Brendola
- ore 9.30: partenza dal piazzale Sede del Gruppo Alpini di San Vito di Brendola - Vò di Brendola - San Valentino e ritorno a San Vito
- ore 16.30: ca. arrivo previsto alle auto. Commiato della comitiva e rientro a Vicenza
- Coordinatori di gita: Mariarosa De Santi, Mario De Tomasi
- Difficoltà: "T-E" escursionistico
- Dislivello: 700 m totali
- Tempo di percorrenza: 6 ore ca escluse le soste, 17 km
- Equipaggiamento: da media montagna, si consigli l’uso dei bastoncini
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: in caso di maltempo, considerata la tipologia del percorso, l'escursione verrà annullata. Pranzo al sacco.
- Dettagli
- Visite: 1347
La via si svolge sul Sojo del Fogo, (zona nordest Monte Cornetto) subito a sinistra della Falesia Montagna Viva. “Le Do More”, via breve, piacevole, dalle basse difficoltà (III-IV°) e con roccia molto buona. Ci sono solo 6 spit in tutta la via, ma ci si può proteggere molto bene grazie alle numerose clessidre. Ottima per chi vuole salire le prime volte da capocordata.
- ore 6.30: ritrovo dei partecipanti in piazzale del Cimitero di Viale Trieste e partenza con mezzi propri
- ore 9.00: arrivo al Pian delle Fugazze
- ore 15.00: partenza per il rientro a Vicenza
- Direttori di gita: Antonio Rezzadore cell. 335 336426 e Roberto Lazzaris cell. 328 2626827
- Difficoltà: max IV+
- Dislivello: 125 m
- Equipaggiamento: da montagna
- Attrezzatura: normale dotazione alpinistica da arrampicata
- Si ricevono in sede sociale nelle serate dei venerdì antecedenti alla gita dalle ore 20.30 alle ore 22.00, o presso il negozio Calzature Fortuna, C.so SS Felice e Fortunato, 49 Vicenza.
- NOTE: le iscrizioni verranno vagliate dal direttore di gita, si richiede una discreta capacità di arrampicata e buona preparazione fisica. In caso di tempo particolarmente assolato è consigliato portare abbondante riserva personale di acqua.
Prossime Attività
4 maggio 2025: Sentieri Alti della Lessinia
7 maggio 2025: Escursione lungo il fiume Sile
11 maggio 2025: Arrampicare in Alpago
Legenda
Alpinismo
Cascate di ghiaccio
Ciaspole
Culturale
Escursionismo
Sci da discesa
Sci da fondo
Scialpinismo
Arrampicate